Un’associazione nata con lo scopo di consolidare gli interessi dell'intero settore degli strumenti musicali in Europa e di agire come partner affidabile per i responsabili politici, le imprese e la cultura.
European Soundmakers: la genesi
Le principali associazioni nazionali del settore europeo degli strumenti musicali e delle attrezzature musicali si sono riunite il 6 novembre scorso a Parigi, per fondare la nuova associazione “ombrello” europea denominata European Soundmakers – Musical Instrument Confederation.
Lo scopo di questa Confederazione è quello di rappresentare gli interessi dei produttori, dei distributori, dei grossisti e dei dettaglianti, degli editori specializzati e del settore della liuteria artigianale con una voce unitaria a livello europeo.
I soci fondatori sono le seguenti associazioni:
- AVHN – Asociace Vyrobcu Hudebnich Nastroju (Rep. Ceca)
- CAFIM – Confederation of the European Music Industries e. V. (Germania)
- CSFI – La Chambre Syndicale de la Facture Instrumentale (Francia)
- COMÚSICA – Asociación Comerciantes Importadores y Exportadores de Instrumentos Musicales (Spagna)
- DISMAMUSICA – Distribuzione Industria Strumenti Musicali e Artigianato (Italia)
- SOMM – Society Of Music Merchants e. V. (Germania)
È stato nominato un Comitato esecutivo temporaneo per sostenere il lancio di questa nuova associazione: Jérôme Perrod (Francia) è stato eletto presidente, Manel Puntí (Spagna) ricopre la carica di vicepresidente e Stelvio Lorenzetti (Italia) quella di tesoriere.
European Soundmakers intende promuovere, rappresentare e difendere gli interessi collettivi del settore degli strumenti musicali a livello europeo. Tra i compiti principali figurano la difesa degli interessi presso le istituzioni europee e internazionali, la promozione dell'educazione musicale e della pratica musicale, il coordinamento e l'attuazione di iniziative e progetti comuni, l'analisi e la diffusione dei dati di mercato e di settore, nonché lo sviluppo di standard volontari di sostenibilità e qualità.
Tutte le attività saranno condotte in modo trasparente, nel rispetto della legislazione vigente e dell'indipendenza delle associazioni nazionali e delle organizzazioni artigiane.
Le procedure amministrative per l’avvio dell’attività sono in corso presso le autorità francesi, dal momento che la nuova associazione ha sede a Parigi. L'adesione a European Soundmakers è aperta innanzitutto alle Associazioni nazionali di tutta Europa. Anche le aziende europee e le piccole imprese sono invitate ad aderire a questa iniziativa comune che rafforza e rappresenta il settore ai massimi livelli.
Il presidente della Confederazione, Jérôme Perrod, ha dichiarato: “Con la creazione di European Soundmakers si sta aprendo un nuovo capitolo per il settore. A conclusione di un'intensa attività preparatoria il comparto dello strumento musicale europeo è ora pronto ad avere una voce unitaria: “One Voice for Europe”.
Info
DISMAMUSICA













