-
Spitfire Olafur Arnalds Evolutions
La serie Evo Grid di Spitfire si espande con una nuova sample library di archi per score e sound design. Concepita in Islanda, registrata ai Voxton Studios di Berlino e finalizzata a Londra, Olafur Arnalds Evolutions si caratterizza di suoni e ambienti cupi dal sapore dell'artico più ghiacciato riprendendo le atmosfere delle produzioni del compositore ... -
Con Mogees trasformi il mondo in un'orchestra
Mogees è uno degli strumenti più interessanti usciti di recente sul mercato della produzione musicale. Nato dall'idea ricercatore italiano Bruno Zamborlin, Mogees è un sensore di vibrazioni specificatamente progettato per gli smartphone. L'apposita applicazione abbinata utilizza un algoritmo che rileva le vibrazioni di vetro, metallo, plastica, legno associando i diversi tipi di colpi ... -
Focusrite Clarett 2Pre
Clarett 2Pre è la piccola interfaccia audio di Focusrite in una nuova veste. Connessione a workstation tramite Thunderbolt, due ingressi analogici (su doppia connessione jack-XLR con potenziometro di gain, phantom +48V e Air mode per emualre il suono della serie ISA), otto ingressi digitali ADAT, quattro uscite oltre all'uscita cuffie. Clarett 2Pre garantisce prestazioni ... -
Roma Hi-Fidelity a Roma il 19 e 20 dicembre
Sabato 19 e domenica 20 dicembre si terrà il Roma Hi-Fidelity, giunto quest'anno alla tredicesima edizione. Presso il centro congressi NH Jolly Hotel Midas (Via Aurelia 800, Roma) a partire dalle 9:00 fino alle 19:00 si terranno incontri, seminari, esposizioni, mercato nuovo/usato e concerti. Tanti gli espositori, non solo italiani, si ... -
Native Instruments presenta Una Corda
Una Corda è la nuova sample library di Native Instruments, dedicata a uno strumento unico nel suo genere. Si tratta infatti della versione virtuale di un pianoforte a una corda per tasto progettato da David Klavins in collaborazione col compositore Nils Frahm. La libreria per Kontakt e Kontakt Player (versione 5.5.1 o successiva) conta ... -
Radial JX42 guitar selector
Radial annuncia la disponibilità sul mercato del modello JX42, lo switcher dedicato ai chitarristi che si esibiscono dal vivo e necessitano di un selector compatto e funzionale. Fratello minore di JX44, JX42 permette di gestire i segnali in ingresso di quattro chitarre elettriche e in uscita di due amplificatori. I ... -
Un virtual instrument AIR con l'acquisto di un controller AKAI Advance
Fino a fine anno acquistando un controller MIDI Akai della serie Advance (25, 49 o 61 tasti), riceverete in omaggio un virtual instrument AIR Music Tech a scelta tra The Riser e Mini Grand (in vendita rispettivamente al prezzo di €39,99 e € 79,99). I prodotti Akai sono distribuiti in esclusiva per ... -
Tutorial: Virtual Guitar, mic vs line
Guitar Rig, Bias, Pod, Amplitube… software tanto discussi dai puristi dell’analogico che forse non sanno che i suddetti processori virtuali per chitarra nacquero proprio dalle esigenze degli stessi chitarristi! -
8.8
Test: Spectrasonics Omnisphere 2, il synth virtuale per definizione
A leggere la lista delle novità di Omnisphere 2 si rimane subito impressionati dalla possibilità di importare campioni e dalle nuove capacità di sintesi che comprendono più di 400 nuove forme d’onda e tecniche di sintesi a wavetable, granulare, modulazione di frequenza e ring modulation, che si vanno ad aggiungere ... -
7.5
Test: Roland JD-XA, analogico e digitale
È ufficiale: i sintetizzatori analogici sono tornati di gran moda. Dopo anni di virtual analog e diatribe tra chi sostiene che ormai gli algoritmi digitali siano abbastanza evoluti da replicare esattamente un circuito analogico e coloro che sono alla ricerca spasmodica di costosi quanto insostituibili (secondo loro) vintage, i produttori ...