Sign in / Join
0

IK Multimedia TONEX CAB Test: Vintage or Future?

Interfaccia9
Suono10
Rapporto qualità/prezzo8
Per noi
9

Un cabinet amplificato full-range (FR/FR) con altoparlante da 12 pollici e tweeter creato per l'ecosistema TONEX e che si integra perfettamente con TONEX Pedal e TONEX ONE.

 

 

 

Siamo di fronte ad un prodotto particolare che se analizzato a fondo ci pone forse di fronte ad un paradosso: abbiamo investito decenni nella ricerca e nella miniaturizzazione di sistemi di amplificazione, implementato la tecnologia del modelling e del profiling integrandola ora anche con la AI, e alla fine colleghiamo tutto nuovamente ad un amplificatore??? Ma non era meglio rimanere dove eravamo allora potrebbe chiedersi qualcuno?

La domanda è pertinente, ma la risposta non è così ovvia e vediamo il perchè…

TONEX CAB in prova

TONEX CAB si presenta solido e robusto come ci si attende da un amplificatore vero e proprio: 12,5 Kg di robustezza e design vintage nascondono un cuore pulsante (anzi vibrante) che altro non è se non un diffusore Celestion da 12 pollici, forse il marchio iconico più utilizzato nella storia degli amplificatori per chitarra.

Il “piccolo” garantisce una potenza di 350 Watt RMS e 700 W di picco con una pressione sonora pari a 132 dB!

Il pannello posteriore dedicato alla connettività è in realtà un inserto metallico angolare che viene a costituire l’alloggiamento comandi (nella parte superiore) e la connettività nella parte posteriore. A livello di connessione troveremo l’input con ingresso composito dove collegare l’uscita del nostro TONEX Pedal, ed un ulteriore ingresso AUX IN, mentre per le uscite un XLR (corredato di ground lift) per collegare un secondo monitor, ed una porta USB.

 

tonex cab

Il pannello posteriore di TONEX CAB

 

I comandi invece, in omaggio alla semplicità ed essenzialità, replicano i classici comandi di un amplificatore (Bass, Middle Treble) Volume (out) e Volume separato per una eventuale sorgente esterna (Aux in dove poter inserire delle basi da una sorgente esterna o una DAW) e l’importantissimo selettore “Preset”.

TONEX CAB però pur avendo un cuore “analogico” ha di fatto una vocazione digitale e il connettore USB consente non solo l’aggiornamento firmware, ma anche la possibilità di caricamento di ulteriore profili IR.  Grazie a TONEX CAB software infatti possiamo gestire i preset, modificarli e caricarli all’interno del nostro Cabinet per poi poterli gestire e splittare dal selettore a 8 posizioni.

 

tonex cab

Interfaccia di TONEX CAB software

 

Panoramica

Ovviamente, nel caso di un Monitor FR/FR, non ha molto senso soffermarsi sulla panoramica preset se non una veloce carrellata sui profili IR che attraverso il software TONEX CAB possiamo scaricare, modificare e successivamente caricare all’interno del nostro cabinet. Di fatto, il timbro sarà gestito dalla sorgente di ingresso e il nostro cabinet responsabile esclusivamente dell’amplificazione del segnale di ingresso.

E questo avviene egregiamente!

Ampia la dotazione software che prevede:

  • TONEX CAB (per la gestione dei profili IR e dei Preset)
  • TONEX SE (con oltre 200 Modelli)
  • Amplitube 5 SE

L’esperienza è ovviamente ”live” e riprodurla in una registrazione audio o video prevede la registrazione attraverso dei microfoni con non renderebbe giustizia alla pressione dinamica.

ATTENZIONE quindi, noi potremo avere dinnanzi a noi il suono più bello di tutti i tempi, ma se posizioneremo male dei microfoni o peggio utilizziamo dei microfoni scadenti, avremo vanificato i nostri sforzi e catturato un suono di poco conto o parziale.

E qui sta il punto focale.

TONEX CAB è evidentemente un prodotto pensato per il live, per il palco, dove il chitarrista può “sentirsi” autonomamente uscendo dal proprio TONEX Pedal, e godere di tutta la potenza di cui il cabinet è capace. Non solo, il diffusore Celestion oltre a restituire un'ottima immagine del suono cristallino e dinamico, provvede ovviamente ad una naturale compressione tipica e propria dell’amplificatore. Cosa facciamo, lo microfoniamo? E’ una scelta difficile, e personalmente fatico a immaginare un sistema fatto di modelling e profiling che poi a sua volta debba essere microfonato (anche se intendiamoci è una opzione possibile).

Ma qui interviene la genialità del marchio IK Multimedia che ci consente attraverso l’uscita XLR di poter prelevare il suono di ingresso in bypass posizionando il selettore su PRE (In pratica avremo in uscita il segnale di ingresso) o se preferiamo mantenere  il carattere del profilo IR che abbiamo impostato sul cabinet posizionando il selettore su POST e poter utilizzare il cabinet quindi contemporaneamente come monitor personale e come DI!

 

tonex cab

 

Esempi audio

E’ abbastanza complesso rendere l’idea della pressione dinamica e della fedeltà con cui TONEX CAB riproduce il segnale di ingresso e perciò abbiamo preferito sottolinearne gli aspetti timbrici e il colore, riprendendo la session con un microfono come faremmo con un normale amplificatore. In rassegna un Timbro Hi Gain, un Clean e un Crunch dove è possibile apprezzarne il comportamento dinamico e la curva di EQ.

I tre esempi audio sono stati realizzati utilizzando sempre lo stesso profilo IR e modificando solamente la sorgente di ingresso con EQ Flat.

 

Conclusioni

L’ecosistema TONEX viene a dotarsi di un componente fondamentale, giusto a chiudere “la catena” del suono immaginata dai progettisti e fatta di cattura del timbro, elaborazione, memorizzazione e infine riproduzione. Un prodotto bellissimo che contribuisce a restituire al musicista quel feeling che con il solo digitale rischieremmo di perdere. L’ evidente vocazione live non esclude la possibilità di utilizzo anche in sessioni di registrazione con la dovuta attenzione agli strumenti e metodi di ripresa ovviamente.

La possibilità di poter prelevare il suono di ingresso e utilizzare l’uscita XLR come DI ci consente di configurare sul palco il nostro monitor indipendentemente dal segnale che invieremo in regia, regalandoci una esperienza unica in termini dinamici e di praticità di ascolto.  L’ampia disponibilità di profili IR e la possibilità di personalizzazione costituiscono un asset fondamentale per poter affermare - senza ombra di dubbio - che siamo di fronte ad un prodotto dalle potenzialità timbriche praticamente infinite; la considerevole potenza e dinamica ne fanno un prodotto grintoso e che non teme palchi rumorosi e che con i suoi oltre 130 decibel saprà farsi sentire a dovere!

 

Ci piace

Portabilità
Ampia dotazione software (Amplitube 5 SE, Tonex SE, Tonex Cab)
Varietà timbrica

Non ci piace

La presenza di un solo diffusore consente esclusivamente riproduzioni MONO prevedendo quindi l’utilizzo di due cabinet per configurazioni stereo

 

Info
IK MULTIMEDIA

TONEX CAB €959,99 IVA inclusa

 

Leave a reply