Il brand tedesco ha annunciato che, nell'ambito di una ristrutturazione dei sistemi di sviluppo prodotti, d'ora in poi si concentrerà esclusivamente sullo sviluppo e la vendita di software
Interfacce audio Steinberg: la storia
I primi prodotti hardware sviluppati congiuntamente da Yamaha e Steinberg risalgono al 2008, con l’interfaccia audio MR816 e il controller Cubase CC121. In seguito sono comparse le serie di interfacce UR, UR-C e UR-RT, modelli pensati per la produzione mobile fino a versioni da studio multicanale con I/O digitali. Lo scorso anno Steinberg ha presentato la gamma IXO: una serie di interfacce audio ultraportatili per la registrazione, lo streaming e il podcasting.
Oggi, nell'ambito di una ristrutturazione dei sistemi di sviluppo prodotti di entrambe le aziende, i prodotti hardware Steinberg vengono rinominati Yamaha. Le interfacce audio Steinberg IXO12, IXO22, UR22C e UR44C saranno reintrodotte con il marchio Yamaha con queste denominazioni:
- UR12MK3 (IXO12)
- UR22MK3 (IXO22)
- URX22C (UR22C)
- URX44C (UR44C)
Le altre interfacce audio Steinberg attualmente in catalogo verranno gradualmente eliminate. Per garantire una transizione fluida ed evitare qualsiasi inconveniente per i clienti, Yamaha e Steinberg continueranno entrambe a fornire supporto e driver per il prodotto nel prossimo futuro.
Clyde Sendke, amministratore delegato di Steinberg, ha dichiarato: "Questa transizione rappresenta un'evoluzione molto positiva per la linea di prodotti. Affidando la nostra gamma di interfacce audio a Yamaha, garantiamo che ricevano un'attenzione specifica e consentiamo a entrambe le aziende di sfruttare al meglio i propri punti di forza. Ciò garantirà inoltre una maggiore chiarezza, sia per i nostri clienti che per il settore, riguardo alle rispettive linee di prodotto. La reputazione di Steinberg per i software audio innovativi è seconda a nessuno ed è assolutamente logico che a questo settore venga dedicata la nostra esclusiva attenzione."
Info
STEINBERG