Direttamente dalla software house del noto compositore ecco la libreria dedicata al pianoforte con cui ha scritto le sue più celebri opere
Per chi ancora non lo conoscesse, Max Richter è un compositore tedesco cresciuto a Londra, noto per le sue composizioni post-minimaliste e per le colonne sonore di film e programmi televisivi, tra cui la serie italiana “L’amica geniale”. In carriera è stato candidato per tre volte agli Emmy Awards e ha vinto due premi BAFTA. Il suo Album “Sleep”, pubblicato nel settembre del 2015, a tutt’oggi è l'album di musica classica più trasmesso di sempre in streaming.
SRM SOUNDS
La sigla è l’acronimo di: “Studio Richter Mahr”. Si tratta di uno spazio di produzione artistica multidisciplinare fondato nel 2022 dal compositore e da sua moglie, l’artista ungherese Yulia Mahr.
All’interno della struttura è nata questa software house dedicata alla creazione di librerie di campioni, e riguardo alla sua nascita Max Richter ha dichiarato: “Abbiamo deciso di lanciare SRM Sounds perché, nonostante ci siano milioni di librerie di campioni in circolazione, non ne ho trovato quasi nessuna che facesse al caso mio. Per i compositori, il suono è un aspetto incredibilmente personale ed emotivo. Per molti di noi, l'esperienza di innamorarsi degli aspetti fisici e tattili del suono è ciò che ci ha spinto ad avvicinarci alla musica, quindi lavorare con suoni che non sono del tutto corretti è davvero inquietante. Per questo motivo, abbiamo deciso di creare la nostra collezione di strumenti in formato Kontakt, utilizzando la meravigliosa acustica e le risorse tecniche dello Studio Richter Mahr. Questi strumenti hanno i colori che amo usare per raccontare le storie che voglio raccontare”.
Il catalogo di SRM SOUNDS è composto da cinque volumi, tra cui il numero 2 che è gratuito: DARK MODE, il campionamento del pianoforte a coda Steinway di Max reso ancora più morbido e intimista come carattere sonoro.
SLEEP PIANO
La novità nel catalogo SRM SOUNDS è questo SLEEP PIANO, che ha come protagonista il pianoforte verticale Kawai di famiglia con cui Max Richter ha creato buona parte delle sue opere, tra cui quella più famosa che dà il nome alla libreria.
La ripresa ha coinvolto tre set di microfoni posizionati in modo differente:
- Coppia a condensatore a diaframma piccolo ravvicinato (Shoeps MK2, MK4)
- Coppia a nastro ravvicinato (Coles 4038)
- La stanza con microfoni a condensatore a diaframma largo (Neumann U67)
L’utente ha la possibilità di combinare le tre riprese per ottenere il mix preferito.
Tra le altre caratteristiche della libreria, segnaliamo la cattura su quattro livelli dinamici (da ppp a mp) e cinque round robin. Tra le regolazioni disponibili nel menu principale troviamo i controlli del riverbero corto e lungo, quelli dedicati alla regolazione dell’intensità per rumori tipici quali il noise della meccanica e dei pedali, infine la regolazione della sensibilità per la Velocity.
Requisiti di sistema
SLEEP PIANO è disponibile come libreria nel formato per Native Instruments Kontakt Player (o Kontakt) versione 7.10.7 o successive, compatibili con piattaforme Windows 10 o successive e macOS 11 o successive. SLEEP PIANO può operare in modalità standalone, oppure plugin nei formati VST3, AU e AAX. La libreria richiede 28 GB di spazio su HD/SSD ed è compatibile con il protocollo NKS di Native Instruments.
L’offerta
SLEEP PIANO è offerto al prezzo di lancio di 79 euro fino al 30 settembre 2025, poi passerà al prezzo di listino di 99 euro.
Info
SRM SOUNDS