Cercate un’interfaccia audio flessibile, semplice da usare, che vi permetta di integrare più dispositivi senza scendere a troppi compromessi? Allora, Reloop flux fa proprio al caso vostro e se intendete utilizzare il software Serato DJ Pro, e’ gia’ compreso nel prezzo!
Reloop FLUX è un’interfaccia audio 24 bit/96 Khz con 6 canali in ingresso e 6 canali in uscita, compatibile con Mac e Windows (Fig.1). La sua prima particolarità risiede nelle connessioni digitali. Sono presenti infatti due prese di tipo USB C e due USB A. Le prese USB C servono sia ad alimentare la scheda audio (USB DC In), che ad inviare l’alimentazione ad un dispositivo esterno, ad esempio un notebook (USB PD).
In questo modo non sono necessari due alimentatori, ma entrambi i componenti sono alimentati dalla stessa fonte. Le prese USB A sono invece un HUB per il collegamento di accessori esterni come dispositivi MIDI o Hard Disk. L’alimentazione è fornita anche su queste due prese.

Esempio di configurazione di setup con l’utilizzo di un solo alimentatore per PC/Mac e dispositivi esterni.
Reloop FLUX: pannelli delle connessioni
Il pannello superiore riporta le 6 uscite audio su RCA e le connessioni USB descritte in precedenza. Il pannello inferiore presenta i 6 ingressi audio su RCA, la connessione GND e un selettore con 3 dip switch. Tramite questi è possibile selezionare il tipo di ingresso Line o Phono per ciascuna coppia di ingressi RCA. Sullo chassis frontale sono presenti due grandi switch circolari per l’attivazione della funzione THRU.
Modalita’ Thru
Gli switch circolari attivano appunto la modalità THRU, permettendo il passaggio del segnale audio in ingresso direttamente alle relative uscite, bypassando i convertitori A/D. Questa operazione è possibile in qualsiasi momento senza scollegare la scheda audio o riavviarla. Basta un click e i convertitori A/D sono bypassati, inviando il segnale direttamente sulle uscite.
La modalità THRU attiva è evidenziata dalle label retroilluminate di azzurro poste a fianco degli switch. La presenza del segnale in ingresso o uscita dai canali audio è invece evidenziata dall’illuminazione graduale del LED verdi posti in prossimità delle lettere L e R dei relativi Deck. Il Deck 3 non è provvisto del tasto THRU, ma ha la doppia funzione di Deck e di In/Out AUX. Può essere quindi utilizzato per portare segnali audio all’interno o all’esterno del software Serato DJ.
Il plug&play con Serato DJ Pro
Reloop Flux attiva automaticamente la versione PRO di Serato DJ e l’espansione DVS. Basta collegare la scheda audio al computer e il software riconoscerà in automatico il dispositivo sbloccando la modalità PRO e l’espansione Serato DVS. Rimangono invece a pagamento i pacchetti aggiuntivi Play, FX, Pitch’n’Time Dj, Flip e Video. Si possono quindi usare i Vinili Timecode di Serato, il Sampler, gli effetti integrati nel software e la funzione Stem, per la riproduzione separata delle varie parti audio che compongono il brano (Vocal, Melody, Bass e Drum).I Deck sbloccati in Serato DJ Pro sono 3, in accordo con quanto utilizzabile sull’hardware.
IN PROVA
Reloop Flux è compatta e pesante. Costruita completamente in metallo, trasmette al tatto solidità e robustezza. In dotazione sono forniti un cavo USB C/C, un cavo USB C/A e due cavi RCA, tutti di lunghezza circa 1 metro, dettaglio molto gradito in tempi dove si tende a restringere tutto il fornito di default, dando per scontato che l’utilizzatore sia già in possesso di tutto il necessario per il collegamento.
Il suo utilizzo è estremamente semplice. Anche senza leggere il manuale, si capisce subito che cosa possa o non possa fare. Il suo utilizzo ottimale è in combinazione con una console composta da piatti e un mixer a 4 canali con uscita Booth o rec integrata. Un bel plus infatti si riscontra con l’utilizzo del Deck 3 e degli In e Out AUX. Grazie a questo ulteriore canale l’interfacciamento con i dispositivi esterni amplia la creatività del setup.
Possiamo ad esempio utilizzare il Sampler di Serato sul Deck 3 e inviare il suono a degli effetti esterni. Oppure utilizzare l’ingresso del Deck 3 per registrare la performance in Serato DJ Pro, o semplicemente utilizzarlo come vero e proprio terzo deck del software. La modalità THRU è impeccabile. Non si avverte il minimo rumore o click nell’attivazione e disattivazione del THRU. Il segnale audio in ingresso passa istantaneamente in uscita. Stessa cosa nel ritorno al flusso audio del software. La modifica del flusso audio è istantanea e pulita.
I LED superiori forniscono immediatamente una chiara visione di tutto ciò che sta accadendo sia a livello audio, sia come collegamenti esterni di altri dispositivi, grazie alle indicazioni luminose HUB, PD e USB/PC. Inoltre i LED presenti sui Deck ci permettono di avere un’idea dei volumi dei segnali di ingesso e uscita. Sicuramente non sono un’indicazione accurata, ma se ad esempio il segnale audio in ingresso e molto più basso di quello in uscita, ce ne accorgiamo subito, evitando dislivelli di volume drastici quando si passa alla modalità THRU.
Conclusioni
Reloop Flux è una soluzione ben studiata e progettata. La flessibilità è davvero massima, permettendovi di ridurre i cavi relativi alle alimentazioni dei dispositivi e di modificare i flussi audio senza bisogno di intervenire fisicamente sui collegamenti. I convertitori A/D 24Bit/96 kHz hanno un suono pulito e chiaro. Tutto questo insieme all’attivazione di Serato DJ Pro e Serato DVS rende Reloop Flux un prodotto molto appetibile per il rapporto qualità prezzo.
Ci piace
- Collegamenti digitali USB
- Switch THRU
- Convertitori A/D 24bit/96Khz
- Sblocco di Serato DJ Pro e Serato DVS
- Terzo Deck con funzionalità di in/out Aux
Non ci piace
- Manuale non molto dettagliato
- Vinili Timecode Serato non forniti in dotazione
INFO
SOUNDWAVE DISRTIBUTION SRL
Via Marmolada 2/G
31027 Spresiano (TV)
Tel. 0422 887395
Fax 0422 887395
Email: soundwave@soundwave.it