Sign in / Join
0

Yamaha Montage M Programmer!


Proseguono i festeggiamenti del brand giapponese per i 50 anni di attività nel mondo dei sintetizzatori, e alla kermesse tedesca, Yamaha ha svelato due Programmer per l’attuale ammiraglia Montage M.

 

Prima di partire, una premessa: si tratta di due pezzi unici non in vendita, realizzati dal team giapponese di Yamaha e impiegati al Superbooth 2025 per dimostrare al pubblico la potenza degli engine AN-X e FM-X previsti nel sintetizzatore Montage M.

 

montage m

 

L’occasione è stata la presentazione dell’ultima release del sistema operativo della flagship tra i synth Yamaha, qui sotto vi propongo le principali novità introdotte.

Montage M OS V3.0

Un aggiornamento che presenta un nutrito parco di novità:

  • Nuove forme d'onda "ClavD6", campionate con diverse posizioni di pickup
  • Nuovo effetto VCM "GS1 Ensemble & Tremolo" dallo Yamaha GS1
  • Nuovo effetto VCM "CS Ring Modulator" dallo Yamaha CS80
  • Nuovo effetto VCM "M/S EQ Compressor"
  • Estensione delle scene con i parametri "Note Limit" e "Note Shift"
  • I parametri delle scene possono essere salvati anche per le parti in modalità "External"
  • Parametri di effetto aggiuntivi accessibili tramite Quick Edit
  • Parametri dai motori AN-X e FM-X come destinazioni nell'LFO delle parti
  • Funzione "Insert" nel Live Set
  • Funzione "Delete & Move" nel Live Set
  • DAW Remote esteso per includere il controllo ESP
  • Nuovo parametro "SSS Time" per un cambio di suoni senza interruzioni
  • Numero massimo di librerie aumentato da 16 a 24
  • Nuova variante di visualizzazione "Ribbon View"
  • 60 nuove performance programmate per sfruttare tutte le novità introdotte, più un Live Set Page denominato “Best Of V3.0”.

Yamaha comunica che il rilascio di questo aggiornamento è previsto entro l’estate 2025.

 

montage m

Yamaha PG-ANX (foto fonte Yamaha)

 

PG-ANX

Il primo dei due Programmer mostrati al Superbooth, e dedicato al motore VA comparso con la release 2.0 del sistema operativo di Montage M, fornisce sezioni complete per il controllo dei 3 oscillatori disponibili e il generatore di rumore. Attraverso un piccolo display monocromatico a LED posto nella parte alta del pannello possiamo monitorare le forme di onda selezionate per ciascun oscillatore.

Troviamo inoltre sezioni complete per gestire filtri, Pitch (filtri e inviluppi), modalità Analog Behavior, Play (con Portamento e Unison) e inviluppi.

 

montage m

Yamaha PG-FMX (foto fonte Yamaha)

 

PG-FMX

Il secondo Programmer è dedicato al potente motore di sintesi FM previsto in Montage M. A un primo sguardo, l’interfaccia di questo Programmer è davvero ben studiata: sulla sinistra troviamo sezioni per selezionare ciascun algoritmo, un piccolo display a LED per monitorare gli otto algoritmi selezionati, più sezioni per intervenire, sui generatori di inviluppo per Pitch, filtro e stadio AMP. Sulla destra del pannello troviamo ben otto sezioni speculari come parametri per l’editing fine degli otto algoritmi selezionabili.

I knob dei due Programmer di colore nero danno un tocco di retrò a queste realizzazioni: negli anni novanta erano presenti su diversi synth e mixer del brand nipponico. Come anticipato nella premessa iniziale, purtroppo rimarranno un sogno per il Sound Designer che voglia spremere a fondo in remoto Montage M, perché – dimensioni a parte – il prezzo di un Programmer del genere per chi scrive supererebbe sicuramente quello del sintetizzatore in variante a 88 tasti! Però che bel sogno a occhi aperti in quel di Berlino…

 

Info
YAMAHA

 

Leave a reply