Sign in / Join
0

Presonus: nuovi mixer StudioLive Serie III SE


Tre modelli “Special Edition” in cui i tecnici di Presonus hanno apportato miglioramenti nel networking, nell’ergonomia, nei processori interni e molto altro

 

 

Presonus StudioLive Serie III SE: caratteristiche

Si tratta di un’edizione speciale di questa fortunata serie, disponibile sempre in tre tagli: a 16, 24 o 32 canali. Il cuore dello StudioLive Series III SE è il suo motore DSP FLEX dual-core, che consente l’impiego di un elevato numero di processori effetti interni, equalizzatori (sette tipi), compressori (otto tipi), limitatori e Digital Reverb XL. Questa serie è sempre dotata di ingressi con preamplificatori PreSonus XMAX-Remote e convertitori A/DD/A ad alte prestazioni da 115 dB di range dinamico.

 

studiolive serie

 

Tutti e tre i modelli dispongono di 40 canali con 26 bus, ma lo StudioLive SE 16 dispone di 17 preamplificatori microfonici PreSonus XMAX-R e 17 fader motorizzati (16 canali + un Master). Nello StudioLive SE 24 il numero di preamplificatori sale a 33 e sono 26 i fader motorizzati. Nel top di gamma StudioLive SE32 sono sempre 33 i preamplificatori, ma salgono a 33 i fader motorizzati.

Ecco alcune funzioni dei mixer StudioLive Series III SE:

  • Funzionalità di registrazione, riproduzione e streaming
  • Integrazione profonda con Studio One Pro e il software Capture
  • Controllo audio virtuale
  • Accesso remoto tramite software Metro
  • Ampia flessibilità di routing e I/O scalabile con rete AVB certificata Milan
  • Virtual Soundcheck, per richiamare registrazioni precedenti e mixare scene, assegnare immediatamente un nome ai canali e attivare i ritorni digitali

 

 

StudioLive Series III SE offre inoltre estese opzioni di routing:

  • Fino a 16 FlexMix impostabili come aux, sottogruppi o mix di matrice
  • Quattro bus di effetti dedicati per l'elaborazione di riverbero e Delay senza influenzare i mix del monitor
  • Il patching flessibile consente di passare istantaneamente tra ingressi analogici e ritorni digitali (AVB, USB, scheda SD)
  • Interfaccia audio bidirezionale 64x64 I/O

 

Studiolive serie

Presonus StudioLive SE16

 

Tra le altre novità, oltre ad alcuni miglioramenti nell’ergonomia, su ogni ingresso e bus l’equalizzazione riceve in dote sette nuove varianti che si aggiungono alle tre esistenti, mentre i tipi di compressori selezionabili salgono a 11, grazie all’introduzione di otto emulazioni vintage. Altri miglioramenti riguardano i parametri del riverbero XL più estesi, infine una nuova impostazione di rilascio variabile sul limiter Fat Channel.

 

studiolive serie

Presonus StudioLive SE24

 

…e se ho già uno StudioLive Serie III?

La buona notizia per chi possiede un modello precedente è la disponibilità di un aggiornamento firmware gratuito che include tutte le nuove funzionalità DSP e di networking audio, oltre a oltre 40 miglioramenti legati alla stabilità. L’aggiornamento include inoltre il networking AVB certificato Milan per i prodotti dell'ecosistema StudioLive Serie III (NSB Stage Box, EarMix Personal Monitor Mixer e AVB-D16 Dante Bridge).

 

studiolive serie

Presonus StudioLive SE32

 

Info
PRESONUS

 

 

Leave a reply