Due colonne della nostra redazione hanno dato alle stampe la seconda parte di un racconto personale di oltre quaranta anni di carriera nel comparto degli strumenti musicali elettronici italiani
Con malcelato orgoglio, vi presentiamo il nuovo libro di una coppia che in SM Strumenti Musicali lascia costantemente tracce della propria passione in svariati articoli. Vediamo chi sono.
“Scusi, ma lei che lavoro fa?” Volume due - Gli autori del nuovo libro
Riccardo Gerbi è il nostro coordinatore della redazione tastiere e sintetizzatori e festeggia quest’anno i 20 anni di attività come giornalista del settore. Marcello Colò collabora assiduamente con due rubriche di SM Strumenti Musicali quali Synth Legend e Arranger Legacy: due team che – oltre a Marcello e Riccardo – comprendono altre due “penne” importanti del panorama italiano di questo comparto come Giorgio Marinangeli e Renato Restagno.
Nel 2022 vi abbiamo presentato il primo volume di: “Scusi, ma lei che lavoro fa?” (QUI la news dell’epoca), e nei giorni scorsi c’è stato un primo “spoiler” di questo nuovo libro tra le righe dell’ultima puntata di Synth Legend, e dedicata a tre storici strumenti dell’italiana CRB Elettronica.
Oggi che il secondo volume è finalmente disponibile sia in formato Kindle, sia in quello cartaceo, abbiamo chiesto ai due autori i motivi che li hanno spinti a realizzare una continuazione di questo bel racconto.
Marcello Colò
“Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal successo del primo volume, perché sia io che Riccardo abbiamo cercato di renderlo fruibile a tutti, non solo all’appassionato di strumenti musicali elettronici italiani, e dai feedback ricevuti pare ci siamo riusciti. Molti lettori hanno scritto a entrambi incoraggiandoci a realizzare un secondo volume del mio racconto, andando a integrare argomenti e contenuti che – sempre per questioni di fruibilità – erano rimasti nel cassetto dei ricordi.
Con Riccardo ci siamo confrontati all’incirca un anno fa su questi feedback, e di comune accordo abbiamo deciso di riaprire nuovamente quel cassetto. Insieme abbiamo ripreso abitudini perse dopo la realizzazione del primo libro, tra cui scambi fitti di email a orari improbabili del weekend o sessioni in chat fino a notte fonda, per scambiarci informazioni, bozze o immagini. Alla fine, da quel cassetto abbiamo estratto un bel po’ di ricordi personali e questo secondo volume ha preso finalmente forma.
Non si tratta però semplicemente di una continuazione del primo, perché oltre ad andarne a integrare alcuni capitoli, in questo secondo volume troverete anche argomenti assolutamente inediti, tra cui una parte dedicata a curiosità, amici, strumenti ed eventi rimasti nel cuore del sottoscritto. Un bel pezzo della mia carriera è dentro questi libri, e spero che questo secondo volume possa appassionare il lettore quanto il primo.”
Riccardo Gerbi
“Riassumere in un libro molti racconti di Marcello ascoltati durante le nostre chiacchierate in fiere ed eventi in cui ci siamo incontrati in questi ultimi venti anni è stato un piacevole amarcord. Ricevere in seguito una serie di complimenti da chi ha letto il primo volume – lo ammetto – mi ha emozionato: ringrazio tutti di cuore. Con Marcello le idee non mancano, ma quando lo scorso anno ci siamo confrontati per un nuovo libro, lui ha messo sul piatto una serie di screenshot di email e conversazioni in chat e forum di lettori che insistevano per una continuazione della storia: vuoi dire di no?
Chi legge i miei articoli sa che amo raccontare storie, perché dietro la genesi di successi commerciali o particolari eventi che si presume piuttosto complessi - spesso - c’è l’intuito di un preciso personaggio, oppure una serie di combinazioni fortuite inspiegabili. Oltre a queste storie, nei due libri trovate soprattutto quelle legate a personaggi che fecero del comparto marchigiano a cavallo tra gli anni settanta e ottanta uno dei più importanti al mondo. Ricevere in seguito i complimenti degli eredi di questi personaggi, per la delicatezza di come abbiamo raccontato certe storie non ha prezzo.
Nel nuovo libro abbiamo deciso di dedicare un capitolo anche a professionisti del settore e musicisti incontrati da me e da Marcello in carriera. Molte di queste figure oggi non sono semplici conoscenti del sottoscritto, ma parte della mia famiglia con cui ho diviso una bella fetta di percorso personale e professionale. Inserirli in questo nuovo libro è da intendersi come una sorta di ringraziamento da parte mia per il loro supporto. Finito anche questo, adesso toccherà sentirsi con Marcello a breve e ripetere per la terza volta la fatidica domanda: “che facciamo, ora?”. Le idee non mancano, quindi buona lettura di questo secondo volume e… stay tuned!”.
Qui sotto, uno dei video realizzati nei giorni scorsi per la rubrica Synth Legend, e dedicati a strumenti storici della CRB Elettronica, strumenti raccontati anche nel nuovo libro.
"Scusi, ma lei che lavoro fa?" Volume due - è composto da 199 pagine ed è in vendita a 15,60 euro nel formato cartaceo e a 4 euro nel formato Kindle.
Info
AMAZON