Il brand americano ha presentato questa nuova gamma di monitor dedicati principalmente a podcaster, home studio o musicisti con un piccolo budget
Secondo KRK, la nuova serie Kreate offre le leggendarie prestazioni audio del brand americano in un monitor da studio conveniente e con supporto Bluetooth. Vediamo nel dettaglio i tre modelli di questa nuova gamma.
KRK Kreate: i modelli
I nuovi apripista del catalogo di monitor da studio KRK sono disponibili in tre tagli:
- Kreate 3 - Woofer da 3,5” con cono in composito di fibra di vetro intrecciata e magnete in ferrite, più tweeter da 3/4" con cupola tessile e magnete al neodimio
- Kreate 5 - Woofer da 5” con cono in composito di fibra di vetro intrecciata e magnete in ferrite, più tweeter da 1" con cupola tessile e magnete al neodimio
- Kreate 8 - Woofer da 8” con cono in composito di fibra di vetro intrecciata e magnete in ferrite, più tweeter da 1" con cupola tessile e magnete al neodimio
I monitor Kreate 3 sono dotati di un’amplificazione in classe D, che eroga 32,5 watt per canale. L’SPL massimo è di 104 dB, la risposta in frequenza è di 70 Hz – 33 kHz, mentre il punto di taglio del crossover è fissato sui 3,06 kHz. Il parco connessioni del Kreate 3 prevede due ingressi L/R su prese jack TRS, due ingressi su prese Pin/RCA, più un ingresso Aux su presa minijack stereo. Nei controlli, oltre alla regolazione del volume troviamo anche due switch per la calibratura della resa delle frequenze LF e HF secondo l’ambiente.
Il modello Kreate 5 monta una biamplificazione in classe D, che eroga 45 watt al woofer e in classe A/B da 15 watt per il tweeter. L’SPL massimo è di 105 dB, la risposta in frequenza è di 58 Hz – 40 kHz, infine il punto di taglio del crossover è fissato sui 2,56 kHz.
Il top di gamma Kreate 8 è dotato di una biamplificazione in classe D, che eroga 80 watt al woofer e in classe A/B da 20 watt per il tweeter. L’SPL massimo è di 111 dB, la risposta in frequenza è di 48 Hz – 40 kHz, infine il punto di taglio del crossover è fissato sui 2,5 kHz.
Sui due modelli Kreate 5 e Kreate 8, il parco connessioni prevede un ingresso su presa XLR duplicato su presa jack TRS o in alternativa su presa pin/RCA sbilanciata. Nei controlli i due tagli LF e HF per l’equalizzazione ambientale offrono tre tipologie di calibratura, oltre alla posizione FLAT.
Tutti i modelli della serie Kreate offono la possibilità della connessione wireless tramite Bluetooth, ma nei modelli Kreate 5 e Kreate 8 è fornita inoltre la modalità TWS, per accoppiare senza fili due monitor in stereo.
I prezzi
Il prezzo di una coppia di Kreate 3 è di 199 euro. Per gli altri due modelli il prezzo è riferito al singolo diffusore, e si parte da 169 euro cadauno per il modello Kreate 5 e 249 euro per il top di gamma Kreate 8. L’utente può anche decidere di abbinare un subwoofer KRK Serie S ai monitor Kreate, creando un sistema 2.1 o 5.1.
Nel sito di MPI Electronics, distributore italiano di KRK, i subwoofer serie S sono attualmente proposti con forti sconti sul prezzo di listino, partendo dai 275 euro per il modello S 8.4, fino ai 598 euro per il generoso modello S 12.4.
Info
MPI Electronics