Nel catalogo della software house inglese ho selezionato per voi una serie di librerie in offerta in questo periodo, con prezzi che non superano i 30 euro. Inoltre, troverete anche dei suggerimenti per fare musica a costo zero: grandi suoni per piccoli budget!
Come descritto in questo focus, sotto il “bombardamento” estivo di promozioni delle varie software house, la mia curiosità questa volta si è fermata sul catalogo di Spitfire Audio, da sempre apprezzata dall’utenza per la qualità delle sue librerie. In questo periodo il brand inglese propone una campagna estiva sul proprio catalogo con sconti fino al 65 per cento, vuoi non dare un’occhiata?
Spitfire Audio Summer Sale: i criteri di scelta
Nel filtro del catalogo online del brand inglese ho fissato un tetto di spesa sui 30 euro, per capire se ci fossero tasselli ben sonanti a un piccolo costo. Il risultato è stato sorprendente: Spitfire Audio a certe cifre propone ben 34 plugin, di cui 18 compatibili anche con il protocollo NKS di Native Instruments.
Alcuni titoli li conosco bene, altri sono stati una vera sorpresa andandoli a esaminare per questo focus: con poche decine di euro oggi si può davvero far buona musica con campionamenti di alta qualità. La seconda (bella) sorpresa è giunta visitando infine la Community creata da uno dei due soci fondatori di Spitfire Audio, di cui troverete ulteriori informazioni alla fine di questo articolo.
Se volete passare un’estate immersi in un mondo di campionamenti tenete pronto il mouse, che si parte con le offerte selezionate dal sottoscritto nello shop online di Spitfire Audio. Last but not least, tutte le librerie indicate sono proposte in questo momento a un prezzo scontato di soli 23 euro, ben al di sotto della soglia di spesa che mi ero imposto inizialmente. Ok, partiamo?
Spitfire Audio: librerie low cost
Per chi ama i pianoforti, Orig!nals Intimate Grand Piano è la prima libreria che suggerisco: un coda Steinway dal suono morbido e avvolgente, catturato con tre tipologie di microfoni (peraltro miscelabili in riproduzione): condensatore con due capsule Neumann M149, Ribbon con due microfoni Coles 4038 e infine in binaurale con la “testa” Neumann KU100.
Etichettarlo come il classico “pianoforte Felt” oggi tanto in voga è sbagliato, perché Originals Intimate Grand Piano potrebbe rivelarsi un bel suono da impiegare anche in altri ambiti oltre alla realizzazione di colonne sonore. Una libreria finita direttamente nella mia directory degli strumenti preferiti…
Un altro pianoforte dal piccolo prezzo e un suono leggendario lo troviamo sempre nella raccolta Orig!nals: Mrs Mills Piano e il campionamento dello Steinway Vertegrand del 1905 residente nello Studio Due di Abbey Road. Un pianoforte suonato non solo dall’artista Inglese Gladys Mills a cui è stato dedicato, ma da tanti illustri colleghi che hanno vissuto quegli studi negli ultimi 70 anni, uno tra tutti, Paul McCartney con i Beatles (è il pianoforte di Penny Lane e With A Little Help From My Friends).
Anche per Mrs Mills Piano sono disponibili tre tipologie di ripresa miscelabili tra loro: Close, Room e Vintage. Se vi piacciono i Beatles, di questo pianoforte sul mercato era già comparso un campionamento nel 2007 incluso nella libreria Fab Four di East West, ma con la proposta Orig!nals si fa un bel salto in avanti come articolazioni e tipi di ripresa, elementi che ne ampliano il range di impiego anche a hit rock/pop contemporanee.
Per chi è in cerca di una libreria che contenga una palette timbri più variegata, sempre dal catalogo Orig!nals suggerisco quella denominata Media Toolkit, realizzata dal cofondatore di Spitfire Audio Paul Thomson. Avete a disposizione ben 24 preset, tra cui il timbro del mezza coda Yamaha C3 di Paul, una marimba, una chitarra acustica, Pad e Lead synth e basso. Completano la palette una serie di oggetti da utilizzare come percussioni, tra cui forbici, appendiabiti, tastiere per computer e molto altro.
ODW di Oliver Patrice Weder è un’altra libreria da considerare se volete un piccolo tool di timbriche per creare tracce di atmosfera. Oltre a un pianoforte “Felt” di buona fattura, questa libreria offre timbri di Flicorno, Synth Pad, Wurlitzer e molto altro, combinati con effetti che possono anche essere messi in sync con il progetto sulla vostra DAW.
Se come chi scrive amate i cori, sempre nella linea Orig!nals trovate Epic Choir: un coro di ben 50 elementi, suddiviso in tre sezioni (soprani, contralti/tenori e bassi) e registrato nella celebre Lyndhurst Hall degli Air Studios a Londra. Complessivamente sono 12 i preset disponibili, con campionamenti di voci lunghe o in staccato, oppure varianti che contengono anche parole sillabate, e tutti ispirati al canto gotico e medievale.
Tre tipologie di segnali miscelabili tra loro. Close, Tree, ed Ethereal, quest’ultimo realizzato con una serie di effetti di post-produzione, per aggiungere consistenza e ampiezza alle voci. Oltre all’intensità del riverbero, altri due controlli consentono di regolare la Release sulle patch di voci lunghe o il punto di taglio della nota in quelle con voci corte. Con Epic Choir mi sono divertito un sacco suonando con gli amici alcune cover dei Genesis, a buon intenditor…
Se vi piace usare la voce in modo creativo Xtended Vox realizzata dalla composer Lea Bertucci potrebbe fare al caso vostro: 49 preset di voci eteree per textures complesse, con cui realizzare musica d’avanguardia o sonorizzare – per esempio - dei giochi o un video sul tema horror o sci-fi.
Oltre alla voce della stessa Lea Bertucci, la libreria include anche dei vocalizzi di tre artisti quali Audrey Chen, Cansu Tanrikulu e Phil Minton. La libreria comprende preset con sample di canto gutturale, suoni nasali, sussurri, fischi, trilli labiali, grida, ululati e canto jodel. Il “Big Knob” posto al centro dello schermo consente di gestire, a scelta, parametri quali l’intensità del riverbero, il punto di Start dei campioni o gli inviluppi ADSR.
Per chi ama le percussioni, anche per trattarle con effetti e stendere tracce dub in una DAW, suggerisco caldamente l’arsenale proposto in Nok Cultural Ensemble Tape Percussion. Una libreria registrata su nastro agli Ariwa Studios di Londra che offre:
- Cinque kit di batteria acustica/elettronica
- Otto kit di loop di batteria e percussioni
- Quattro set di percussioni africane e caraibiche
- Due kit definiti “Atmosphere”, contenenti loop ritmici di batteria e percussioni sperimentali.
- 13 sample “one shot” e loop deformati e distorti rispetto alle registrazioni originali
Il “Big Knob” al centro dell’interfaccia consente di gestire l’intensità del riverbero, la Release, la quantità di simulazione Tape e infine l’attacco.
Nok Cultural Ensemble Tape Percussion è una libreria che ben si presta non solo per stendere tracce di stampo elettronico, ma anche per generi quali l’Acid Jazz, oppure per aggiungere altri colori percussivi a una traccia ritmica già definita.
Volete stendere una traccia di batteria credibile per un brano jazz o funky? Sempre dal catalogo Orig!nal potete trovare l’incredibile (per chi scrive) Abe Laboriel Jr Drums. Una libreria che racchiude il drumset e una serie di loop suonati dal celebre batterista statunitense, che ha collaborato in carriera con diversi artisti internazionali, tra cui Sting, B.B. King, Paul McCartney, Eric Clapton (e in Italia con Eros Ramazzotti, Jovanotti o Adriano Celentano).
Una libreria che include tre tipologie di ripresa miscelabili tra loro: Close, Room e Hype. Il drumset include fino a otto livelli dinamici e altrettante articolazioni “Round Robin”, con controlli in tempo reale per l’intensità del riverbero e i volumi di cassa, rullante e hi-hat; inoltre, potete variare a piacere il tipo di rullante tra quelli disponibili. I loop sono eseguiti su tempi variabili tra i 60 bpm e i 120 bpm, e i controlli dedicati comprendono l’intensità del riverbero, un equalizzatore e un compressore.
L’ultima libreria di questa piccola lista è dedicata a chi fa musica ambient o vuole sperimentate nell’elettronica con nuove trame sonore complesse. Speculative Memories, a cura del compositore berlinese Yair Elazar Glotman, include ben 10GB di sample sperimentali, realizzati catturando strumenti quali contrabbasso, chitarra e texture vocali e di synth modulari come il Buchla 200e.
La sessione di cattura di questa libreria è stata svolta in uno studio all’avanguardia come il Funkhaus di Berlino.
Termina qui la mia piccola carrellata tra le proposte che ritengo più interessanti nel catalogo low cost di Spitfire Audio, vediamo adesso i requisiti minimi richiesti per l’utilizzo di queste librerie con un personal computer.
Requisiti di sistema
Per l’impiego delle librerie di Spitfire Audio i requisiti minimi richiesti sono:
PC
- Windows 10 o Windows 11 (ultimo Service Pack, 64 bit)
- Processore Intel 2,8 GHz i5 (Quad-Core) o AMD Ryzen 5 - Consigliato: Intel Core i7 di 6a generazione e successivi o AMD Ryzen 7
- Memoria RAM 8GB – Consigliata almeno 16GB
Mac
- Mac OS X 10.15 a OS 13 64 bit
- Processore 2,8GHz i5 (quad-core) - Consigliato: 2,8GHz I7 (sei core)
- Memoria RAM 8GB – Consigliata almeno 16GB
- Sono supportati sia Intel che Apple Silicon/ARM
Tutte le librerie descritte in questo focus sono fornite nei formati plugin VST2, VST3, AU e AAX.
Spitfire Audio fornisce infine un Library Manager dedicato – denominato Spitfire Audio App - per la gestione e l’utilizzo delle sue librerie. Ma se non avessi del budget per acquistare nuove librerie? La risposta nel prossimo capitolo…
Fare musica a costo zero!
Per chi non può spendere giunge in soccorso uno dei fondatori di Spitfire Audio, Christian Henson, che nel 2018 ha fondato una Community sul web denominata Pianobook. Si tratta di uno spazio virtuale (con canale YouTube dedicato) dove una serie di professionisti del campionamento condividono gratuitamente con gli appassionati i propri sample pack. Qui sotto il video di presentazione di Pianobook.
Vi consiglio caldamente di salvare nei preferiti del vostro browser questa Community, e di ritagliarvi una bella porzione di tempo per ascoltare le varie demo dei sample pack fin qui offerti: c’è veramente da divertirsi a costo zero. La mia ricerca termina qui, torno davanti alla mia DAW a provare altri nuovi tasselli appena scaricati dal sito di Spitfire Audio. A voi, come sempre, auguro buona musica!
Info
SITO UFFICIALE