Sign in / Join
0

Kawai CA79/99 e serie Novus: nuovi software!


kawaiNuovi parametri per affinare ulteriormente il feeling nei top di gamma serie Concert Artist e negli ibridi della gamma Novus del brand giapponese

 

Kawai rilascia a cadenza regolare una serie di aggiornamenti per il firmware e il software dei propri strumenti. Pochi giorni fa è stata rilasciata un’importante release per i pianoforti digitali CA79/CA99 e gli ibridi Novus NV-S: si tratta dell’aggiornamento del sistema operativo giunto alla versione 2.08, e del software del display touchscreen alla versione 1.2.0. In questa pagina potete scaricare gli aggiornamenti, mentre un piccolo riepilogo delle funzionalità aggiunte nei nuovi software lo potete trovare in questo documento.

 

kawai

Il pianoforte ibrido Kawai Novus NV10S

 

Il menu dedicato all’editing dell’interazione tra meccanica e generazione sonora, denominato Virtual Technician, è stato arricchito di nuove funzioni in area User che consentono di affinare ulteriormente il feeling con lo strumento. Vediamo quali.

Touch Curve

Un menu in cui potete disegnare la vostra curva di Velocity personalizzata. Sul display, l’asse X mostra gli otto livelli di dinamica disponibili (dal pianissimo al fortissimo) a cui potete assegnare a piacere, tramite i pulsanti +/- mostrati dal display, un preciso valore di Velocity posta sull’asse Y (da 0 a 127). Questo menu è strategico se volete simulare la risposta di una precisa meccanica di una controparte acustica, oppure calibrare la trasmissione degli eventi MIDI a un generatore sonoro esterno.

 

Kawai

Il menu Touch Curve Editor

 

User Voicing

Oltre al parametro globale già previsto per definire il carattere del timbro (sei tipi), Kawai ha introdotto inoltre la possibilità di intervento anche nota per nota. Su ciascuno degli 88 tasti potete regolare il Voicing – da morbido a brillante - entro un range di +/- 5 step. L’editing è piuttosto semplice: potete selezionare la nota desiderata sul display, oppure premerla sulla tastiera, infine regolare il Voicing attraverso i pulsanti nella cella dedicata, oppure far scorrere il dito in alto/basso nell’area grafica dello schermo.

 

kawai

Il menu Voicing Editor

 

Stretch Tuning Editor

In questo menu potete affinare l’intonazione nota per nota, in modo da creare un’accordatura “Stretch” personalizzata. L’intonazione può essere regolata entro un range di –50/+50 centesimi. L’editing è identico a quanto già visto per lo User Voicing: selezionate la nota dal display o dalla tastiera, e poi impostate il valore preferito dai pulsanti o scorrendo il dito nella parte grafica del display Touchscreen.

 

kawai

Il menu Stretch Tuning Editor

 

Temperament Editor

Una funzione molto importante per i pianisti esigenti, perché vi consente di applicare un preciso temperamento allo strumento. Aprendo il menu, un piccolo pallino azzurro posto sopra una nota dell’ottava nello schermo mostra il temperamento impostato sullo strumento. Sul display, nell’area Key selezionate la nota da modificare, e nel menu Temperament (o scorrendo il dito nell’area grafica dello schermo) potete regolare il valore entro un range di +/- 50 centesimi.

 

Kawai

Il menu Temperament Editor

 

Key Volume Editor

Con questo menu potete regolare il volume di ciascuno degli 88 tasti, entro un range di +/- 50 step. Selezionate la nota da modificare sullo schermo o dalla tastiera, e in seguito fate scorrere il dito nella parte alta del display e premete i pulsati +/- nella cella Volume per una regolazione fine del parametro.

Tutti i parametri fin qui descritti sono stati introdotti anche nella app gratuita Piano Remote, disponibili per i dispositivi iOS/Android.

 

Kawai

Il pianoforte digitale Kawai CA99 nella finitura ebano lucido

 

Kawai CA79/99 e Novus: Virtual Techinician

Oltre a quanto descritto con il nuovo aggiornamento, vi ricordo che il menu Virtual Technician sulle timbriche di pianoforte acustico di questi modelli include i seguenti parametri regolabili:

  • Touch Curve
  • Resonance Depth 1
  • Damper Resonance 2
  • Damper Noise
  • String Resonance 2
  • Undamped String Resonance 2
  • Cabinet Resonance 2
  • Key-off Effect
  • Fall-Back Noise
  • Hammer Noise
  • Hammer Delay
  • Topboard, Decay Time
  • Release Time
  • Minimum Touch
  • Stretch Tuning
  • Temperament
  • Temperament Key
  • Key Volume
  • Half-Pedal Adjust
  • Soft Pedal Depth
  • Tuning, Damper Hold

 

 

Conclusioni

Vale per le novità Kawai, ma anche per qualsiasi altro strumento in commercio.

Oggi cresce il numero di parametri per affinare la risposta e il suono in un pianoforte digitale, e limitarsi alle impostazioni di default è un delitto. Se siete poco avvezzi con la materia ritagliatevi una porzione di tempo libero, per esplorare questi menu e provare a plasmare lo strumento sulla base del vostro feeling.

Risonanze delle corde, rumore dei pedali o parametri quali la regolazione della Velocity e il Voicing per la simulazione del feltro dei martelletti sono strategici anche per emulare la risposta di un pianoforte acustico utilizzato per lo studio e posto in altro luogo.

Se possedete un modello Kawai tra quelli descritti, vi invito caldamente ad effettuare questo importante aggiornamento. A tutti, auguro come sempre buon divertimento!

 

INFO

KAWAI

Leave a reply