Nuovo aggiornamento gratuito per il mixer video del brand australiano, che apre le porte al controllo NDI tramite Ethernet
RØDECaster Video e supporto NDI
L’aggiornamento firmware 1.2.0 per RØDECaster Video consente di gestire fino a un massimo di quattro ingressi NDI e un'uscita NDI via Ethernet, per collegare telecamere, dispositivi iOS e altre sorgenti abilitate NDI sulla stessa rete senza bisogno di cavi video.
Anche l' app RØDE Capture per iOS è stata aggiornata con il pieno supporto NDI. Ora puoi trasmettere in streaming simultaneamente dalle telecamere anteriore e posteriore del tuo iPhone, come flussi indipendenti o combinati in un'unica visualizzazione. Il supporto NDI include anche una serie di nuove e potenti funzionalità che ampliano la flessibilità, semplificano i flussi di lavoro e aprono nuove possibilità creative.
Nell'ultimo firmware 1.2.0 è stato introdotto il controllo Pan, Tilt e Zoom (PTZ) per le telecamere NDI compatibili. L’utente può regolare l'inquadratura in tempo reale, salvare i preset sulla telecamera e richiamarli istantaneamente nelle scene del RØDECaster Video. Altre novità riguardano una serie di nuove funzionalità di codifica, quali:
- Luma Key: filtra i video in base ai valori di luminosità per rimuovere gli sfondi neri dalle sorgenti di input, perfetto per sovrapporre sottotitoli, titoli, loghi e animazioni
- Maschera chiave e allungamento livello: ritaglia con precisione le aree di chiave per rimuovere i bordi indesiderati, con controlli di morbidezza e ombra per una chiave cromatica e di luminanza più pulita e professionale
- Controllo esteso della sovrapposizione e della scena
- Si può utilizzare qualsiasi input come sovrapposizione, ideale per immagini permanenti nell'immagine o per grafica persistente
- Applica angoli arrotondati ai livelli e alle sovrapposizioni della scena
- Espandi o comprimi i livelli della scena per una maggiore versatilità di layout
In abbinamento a RØDECaster Pro II o RØDECaster Duo, è ora possibile collegare canali audio specifici alle angolazioni delle telecamere, consentendo la commutazione automatica del video a seconda di chi sta parlando. Questo rappresenta un enorme risparmio di tempo per podcast, panel show e interviste dal vivo, riducendo i tempi di editing e migliorando il flusso di lavoro.
L'aggiornamento firmware 1.2.0 include infine anche una serie di miglioramenti:
- Misuratori pre-mute grigi, così si può sempre monitorare l'attività del segnale di ingresso sui canali disattivati.
- Mixer di uscita separati per uscite HDMI e NDI, per un maggiore controllo sul routing.
Info
MIDIMUSIC