-
8
Test: Kawai ES110, il pianoforte digitale entry level di peso
Compatto, leggero e con funzionalità che lo rendono adatto non solo per lo studio, ma anche per fronteggiare agevolmente il palco: il pianoforte digitale per ogni occasione? -
Simmons presenta la nuova SD2000
Chi non si ricorda le mitiche batterie elettroniche con i pad esagonali?? Furono la prima geniale idea di Dave Simmons, uno dei più grandi produttori di drumkit dalla fine degli ... -
Le novità di luglio da MidiMusic
Prima importante novità è la disponibilità a brevissimo della nuova interfaccia audio di PreSonus, il modello AudioBox USB 96: il nome non è caso, questo prodotto comodissimo per la portabilità ... -
Test: Waves GTR3, emulazioni in pochi Mb
Waves non è nuova a plug-in dedicati al mondo delle sei corde e con l’arrivo di GTR3 vuole imporsi come prima scelta per tutti i professionisti. Il nostro test sarà ... -
UVI riporta in vita il mitico Akai AX80
Direttamente dal Giappone passando per la Francia, arriva UVX80! Il nome prima ma soprattutto il timbro poi, riportano in vita un simbolo di AKAI degli anni '80 il mitico AX80... -
iZotope Elements Bundle, tutto in uno
Il bundle Elements rappresenta sia la base da cui partire per costruire il proprio arsenale di processori virtuali, sia uno step successivo in cui il sound engineer sia alla ricerca ... -
Pons Guitars, le elettriche dal corpo intercambiabile made in Spain
Le abbiamo conosciute a Francoforte durante il Musikmesse 2017 e le chitarre elettriche Pons ci sono piaciute da subito: l'estetica è a vostra discrezione, due tipologie di setup (humbucker o ... -
Aggiornamento per KV331 SynthMaster
This content is only for registered users, register here! -
Nuove uscite in casa Boss
Quello che vedete qui sopra è RV-500, presentato come il più potente processore di riverbero mai prodotto da Boss. Già lo stadio di conversione AD/DA 32 bit floating point con ... -
Steinberg, update 1.1 del software Dorico
Aggiornamento significativo per il software di notazione musicale di Steinberg, la versione 1.1 di Dorico infatti porta con sè ben 500 tra miglioramenti e aggiunte, sembra quasi riduttivo chiamarlo semplicemente ...