Ecco il nuovo lavoro di Quinto Sardo e della sua SKnote, dedicato al mondo dei controller hardware
Sknote Etna-C
Si tratta di un controller con otto fader motorizzati sensibili al tocco da 100 mm, otto encoder sensibili al tatto con funzione di switch, sedici pulsanti con led, tre ingressi per pedali, connessione USB, Ethernet e MIDI. Ognuno degli otto canali dispone di un display OLED per riportare i parametri e i valori. Il controller è costruito in metallo e ha dimensioni di 300x260x52 mm.
Le assegnazioni ai controlli fisici avvengono via MIDI o direttamente dalla DAW, senza necessità di software esterno, essendo Sknote Etna-C compatibile MIDI, OSC e MCU.
Queste le connessioni sul pannello posteriore:
- Audio stereo in (TRS 1/4" unbalanced)
- Audio stereo out (TRS 1/4" unbalanced)
- Headphones out (TRS 1/4")
- Expression/Switch in x 3 (TRS 1/4")
- USB 1 (control)
- USB 2 (extension)
- Ethernet (RJ45)
- MIDI In/Out
- Presa per l’alimentatore di rete
QUI potete guardare uno short su YouTube dove Quinto Sardo mostra un primo assaggio delle potenzialità del controller.
Sknote Etna-C non è semplicemente un controller: grazie agli ingressi ausiliari audio, permette la conversione Audio-to-pitch-to-MIDI e Audio-to-level-to-MIDI, oppure entrambi simultaneamente. Internamente include anche un DSP utilizzato per generare sintetizzatori ed effetti. Al momento è già pronto un synth in sottrattiva, tipo Minimoog polifonico e un synth in modulazione di frequenza a sei operatori. Quinto ha dichiarato che: "l'idea è poi di espanderlo (tramite aggiornamento firmware) con effetti interni (in particolare il nostro sistema per basso e chitarra: ampli, cassa, effetti).
Info
Sknote