Sign in / Join
0

Test: GIK Acoustics Demi Tri-Trap, la mia prima bass trap


Prima o poi si arriva a pensare a una bass trap da inserire in studio, non fosse altro per tenere più sotto controllo le basse frequenze in un ambiente di dimensioni ridotte, come quasi tutti i piccoli studi di produzione

Non è raro incontrare bravi producer che lavorano in pochi metri quadri, basandosi soprattutto su computer e controller esterni, con monitor nearflied di medio piccole dimensioni. La cubatura ridotta dell’ambiente non consente, ovviamente, grandi interventi di acustica, ma le frequenze basse rimarranno sempre un problema nella percezione dell’intero spettro, creando confusione e poco dettaglio sulle medie ed alte frequenze, per non parlare di eventuali nodi. In queste condizioni ci arrivano in aiuto le piccole bass trap triangolari Demi, parte della serie Tri-Trap di GIK Acoustics. Le Demi Tri-Traps hanno dimensioni di 58,5 cm per un lato, 41 cm per gli altri due, con profondità di 30 cm e altezza di 60 cm.

Abbiamo deciso di provarne un paio. Il nostro obiettivo era provare un paio di bass trap dal prezzo più che accessibile e di ottima fattura in ambiente di dimensioni molto ridotte.

Conclusioni

Le Tri-Trap Demi sono bass trap smart, sia per le dimensioni che permettono l’installazione in qualsiasi ambiente, sia per i risultati attendibili e naturali che si ottengono. Fino a che non avrete installato almeno due bass trap (meglio quattro) non vi renderete conto del cambio radicale che implicano nell’ascolto e nelle scelte di produzione. Considerato il prezzo, la qualità dei materiali e della costruzione, GIK Acoustics ha tutte le ragioni per essere molto orgogliosa del progetto Tri-Trap Demi.

 

Cliccando su questo link potete leggere GRATUITAMENTE il test completo di Gik Acoustics Demi Tri-Trap su Audiofader Magazine.

 

Leave a reply