Sign in / Join
0

Bitwig Studio 6: un livello superiore!


Un’interfaccia rivista e un parco funzioni ampliato per snellire il workflow: un bel balzo in avanti per la DAW tedesca…

 

 

Bitwig Studio 6: principali novità

Disponibile sempre in tre versioni (Essentials, Producer e la versione “Full”), Bitwig Studio 6 è stato rivisto come interfaccia, ora più curata, scorrevole da navigare e semplice da personalizzare. Gli strumenti di editing sono ora raggruppati come una palette sul lato destro. Ogni editor dispone di Editor Settings nell’angolo in basso a destra per gestire l’aspetto della griglia; con un clic destro nella parte alta della finestra accedi rapidamente ai controlli visivi di progetto.

Le testate traccia diventano più dinamiche e offrono più comandi quando c’è spazio; insieme alla nuova opzione Arranger Auto Zoom, la traccia selezionata si amplia automaticamente senza spostare il resto. Il Clip Launcher visualizza posizione e conteggio dei loop per ogni traccia, mentre nell’Arranger puoi vedere le linee della griglia attraverso i clip.

 

bitwig studio 6

 

Automazione rinnovata!

Bitwig Studio 6 introduce un aggiornamento esteso dell’editing dell’automazione e due nuovi modi per accedere alle curve. Con il tasto A si attiva l’Automation Mode, che sovrappone a ciascuna traccia il parametro toccato più di recente o qualunque corsia singola si scelga. In alternativa si può lavorare dal Detail Editor Panel, che ora consente di accedere a tutta l’automazione di una traccia, mantenendo l’Arranger pulito o cambiando prospettiva per confrontare rapidamente più tracce.

 

bitwig studio 6

 

Altri miglioramenti

Miglioramenti anche negli editor di Bitwig Studio 6, con quello delle espressioni potenziato, con la possibilità di modificare anche valori quali Gain, Pressure e molto altro direttamente sulla nota (o la porzione audio selezionata). Tutte le espressioni sono disponibili anche nel Drum/Hybrid editor in modalità folded. Per le visioni d’insieme, l’editing a layer è stato migliorato.

Accanto allo Spray Can, che crea file di note alla griglia, c’è il nuovo strumento Audition per ascoltare al volo una traccia o un clip, e lo Step Input per inserire note rapidamente e in modo intuitivo, anche con input multiplo simultaneo. La Matita e lo Spray Can mostrano un’anteprima del disegno prima del clic, mentre il Piano Roll può richiamare lo sfondo “Piano Pattern” tradizionale o la modalità Adapt to Key a colori.

Per chi ama il patching generativo, arrivano quattro nuovi moduli Grid dedicati a quantizzare per Scale, spostare per Scale Steps, leggere la Root Key globale o scegliere classi di altezza con Pitch Class. Infine, una nuova funzione di sicurezza crea un backup permanente dei progetti salvati con versioni precedenti alla nuova 6, così puoi tornare indietro in qualsiasi momento.

 

 

Info
MIDIMUSIC

Leave a reply