-
8.5
Studiologic Numa Compact SE: qualità, ma leggerissima - Test
Studiologic Numa Compact SE è una tastiera a 88 tasti adatta a qualsiasi genere di tastierista: com'è andata con il test? -
8.6
Produzione audio e musicale con Cubase – Il libro
Produzione audio e musicale con Cubase si dimostra un libro ricco di informazioni pratiche, mai banale o semplicistico, con concetti ben distribuiti sulle 318 pagine -
9.2
IK Multimedia iLoud MTM MKII: i monitor pronti a tutto - recensione
IK Multimedia MTM MK II sono i monitor audio professionali di dimensioni ridotte con calibrazione interna, adatti tanto all'home recording quanto allo studio professionale in cerca di piccoli monitor da scrivania -
9
Breviario del produttore artistico, Corrado Rustici – Recensione
Corrado Rustici esplora su molti piani di lettura il ruolo del produttore artistico, dalla teoria musicale alla pratica in studio. -
Rhodes Chroma: quando il synth continua a vivere
Rhodes Chroma e i suoi upgrade: come il synth polifonico analogico ARP più sfortunato della storia è diventato il vintage più coccolato di sempre e con parti di ricambio nuove! -
Yamaha PSR-6300: il primo arranger professionale!
Nel 1986, Yamaha lancia PSR 6300 e il mondo degli arranger cambierà per sempre. -
6.9
Vintage Behringer Vs Ableton Analog plugin: Who wins? Our programming guide
Behringer has announced the release of its first analog synthesizer plug-in, which is also free! Comparison and tutorial with Ableton Analog -
6.1
Behringer Vintage vs Ableton Analog: chi vince? Guida alla programmazione
Behringer ha annunciato l'uscita del suo primo plug-in di sintetizzatore analogico, che è anche gratuito! Confronto e tutorial con Ableton Analog -
8
Arturia KeyStep Pro Chroma, dai sequencer ai modulari - Test
Arturia Keystep Pro, la piccola tastiera con quattro sequencer, ricca di connessioni analogiche e digitali, ed è un must per produrre musicale elettronica. La nuova versione Chroma è più di un semplice restyling? -
9
Recording Secrets, i segreti della registrazione - Recensione
Recordig Secrets, ora in italiano, è un pilastro per chiunque voglia approfondire e imparare le tecniche di ripresa, la tecnologia e l'interazione con i musicisti.