Sign in / Join
0

Oberheim TEO-5 ora anche Desktop!


La variante da tavolo del moderno sintetizzatore analogico polifonico del brand americano

 

Un modello compatto nelle forme che riprende in toto quanto proposto nella variante a tastiera proposta lo scorso anno. Alla presentazione di questo nuovo modello, Tom Oberheim ha dichiarato:

“"Il significato della parola 'modulo' è cambiato parecchio da quando ho progettato il mio Synthesizer Expansion Module, o SEM, nel 1974, ma già allora, i musicisti apprezzavano la possibilità di ottenere tantissimi suoni fantastici in un formato compatto. La tastiera TEO-5 ha già superato di gran lunga il SEM, e non vedo l'ora di vedere questa versione desktop del modulo avvicinare ancora più persone a questa magia."

 

 

Oberheim TEO-5 Desktop

Queste le caratteristiche generali del nuovo modulo Oberheim TEO-5 Desktop:

  • Sintetizzatore polifonico a 5 voci basato su VCO/VCF
  • 2x VCO e sub oscillatore per voce - Forme d'onda selezionabili simultaneamente per ogni oscillatore: triangolare, dente di sega, pulse variabile - L'oscillatore 1 si sincronizza con l'oscillatore 2 - Controllo X-Mod dedicato sul pannello frontale per FM - Generatore di rumore bianco accessibile nel mixer pre-filtro
  • Filtro in stile SEM classico a stato variabile con modalità Band-Pass selezionabile - Quantità di inviluppo del filtro bi-polare - Generatore di inviluppo del filtro a cinque stadi (DADSR) - Modulazione della velocità della quantità di inviluppo
  • Generatore di inviluppo dello stadio AMP a cinque stadi (DADSR)- Modulazione della velocità della quantità di inviluppo
  • 2 LFO con cinque forme di onda selezionabili: triangolare, dente di sega, dente di sega inverso, quadra e Sample and Hold - Destinazioni di modulazione liberamente assegnabili
  • Controllo Vintage, che ricrea le caratteristiche dei synth di un tempo, aggiungendo variazioni da voce a voce nel comportamento dei componenti
  • Ricezione dell’Aftertouch di canale (mono) con quantità bi-polare
  • Arpeggiatore con valore della nota selezionabile: sedicesimi, ottavo terzinato, ottavo, ottavo puntato, quarto - Range dell’arpeggiatore: fino a tre ottave - Modalità Arpeggiatore: Up, Down, Up/Down, Random e assegnabile
  • Sequencer polifonico a 64 step, incluse legature e pause
  • Effetti: Overdrive analogico stereo, più due blocchi DSP (risoluzione 24 bit/48 kHz) per riverbero, Delay, Chorus, Flanger, più emulazioni Phase Shifter e Ring Modulator di Oberheim
  • Portamento polifonico
  • Modalità Unison (monofonica) con conteggio delle voci configurabile, da una a tutte e cinque le voci, e controllo per la priorità di attivazione delle voci
  • Memorie: 256 preset e 256 User, organizzati in 32 banchi da 16 locazioni ciascuno

 

Oberheim TEO

 

In chiusura, una curiosità: la denominazione di questo sintetizzatore è un omaggio al fondatore della società Thomas Elroy Oberheim (per tutti “Tom”), e non è un caso che il TEO-5 sia stato rilasciato a pochi giorni dal suo compleanno. Il 7 luglio il pioniere del synth ha spento ben 91 candeline. Auguri Tom!

 

Info
ALGAM EKO

 

Leave a reply