Il brand giapponese ha rilasciato questo potente Rhythm Creator dove ripropone dopo oltre 40 anni il suono analogico accanto a quello digitale…
Roland TR-1000: caratteristiche
Basata sull'eredità delle drum machine più iconiche di Roland, nel TR-1000 Rhythm Creator convivono diverse anime sonore studiate negli ultimi 45 anni da questo brand: dal ritorno di un engine analogico alla tecnologia proprietaria ACB, fino al campionamento PCM. Rimarchevole, inoltre, la presenza di un engine per la sintesi FM. Di seguito, le varie generazioni sonore previste nel TR-1000 con i relativi Tone selezionabili:
- Analogico: 16 Tone
- ACB: 75 Tone
- FM: 7 Tone
- PCM: 340 Tone
- Sample: 2.121 Tone
Il motore analogico del Roland TR-1000 deriva strettamente dai circuiti di due drum machine storiche quali le TR-808 e TR-909. I nuovi Tone studiati per questo nuovo Rhythm Creator includono parametri di accesso rapido per la modellazione in tempo reale e controlli più estesi. Sono inoltre disponibili percussioni FM, sintesi analogica virtuale e una vasta libreria di campioni PCM per l'esplorazione sonora e nuove texture digitali.
Ogni traccia combina un generatore sonoro specifico per il modello, un compressore, un filtro multimodale/EQ a quattro bande e un controllo di amplificatore/inviluppo. Quattro delle tracce disponibili consentono di sovrapporre o programmare separatamente due generatori sonori indipendenti, completi di effetti per traccia, sidechaining interno, routing delle uscite e un LFO a tre target.
Il sampler
Il campionatore onboard consente anche il ricampionamento stereo, la sincronizzazione BPM, Time-Stretching fluido ed editing non distruttivo degli Slice. La memoria interna da 64 GB include una raccolta di 2.000 campioni circa, ma avete a disposizione 46 GB liberi per le vostre acquisizioni, modifiche e importazioni di campioni.
Effetti
Nel Roland TR-1000 Rhythm Creator è stato introdotto il nuovo filtro analogico a stato variabile (SVF) ispirato ai classici design degli storici operazionali Roland (OTA). A questo filtro sono affiancati una serie di blocchi DSP dedicati a tracce e Master Mix con algoritmi quali Crusher, Isolator, Saturator, Pitch Delay, Flanger, riverbero e molto altro.
Questo l’elenco dei blocchi effetto disponibili:
- FILTER: 2 tipi
- AMP: 2 tipi
- COMP: 2 tipi
- INST FX: 17 tipi
- REVERB: 6 tipi
- DELAY: 4 tipi
- MASTER FX: 14 tipi
- ANALOG FX: FILTER, DRIVE
Connessioni
Roland TR-1000 è dotato di un'uscita audio stereo Mix Out, di un'uscita audio FX analogica e ben dieci uscite audio individuali impiegabili anche come trigger analogici per dispositivi esterni. TR-1000 dispone inoltre di un doppio ingresso audio mono/stereo su prese jack da ¼”per il campionamento e l'elaborazione dei segnali tramite gli effetti TR. Infine, sul pannello frontale è inserita la presa cuffie. Tornando al pannello posteriore, oltre a quattro prese Trigger troviamo porte MIDI In, Out 1 e Out 2/Thru, una presa per un pedale assegnabile e la porta USB-C per l’interfaccia MIDI/audio multicanale. Alla seconda presa USB disponibile si può collegare sia unità di memoria esterne, sia un controller MIDI.
Altre novità
Il sequencer onboard è stato rivisto ed espande il leggendario workflow TR, con un'attenzione particolare al feel e alla flessibilità. Queste le caratteristiche salienti:
- Layer Track x 4
- Single Track x 6
- 1 exclusive part for trigger out
- 16 steps per 1 variation
- 8 (A - H) variations per 1 pattern
- 4 Fill-in patterns per 1 pattern
Tra i controlli, il nuovo cursore Morph Può essere assegnato come Macro a un'ampia combinazione di parametri. Impostazioni Morph esclusive sono disponibili in ciascun pattern. Nel Roland TR-1000 Rhythm Creator è stata introdotta anche la nuova funzione Snapshot. In ogni traccia sono disponibili fino a 16 Snapshot per cambiare in tempo reale durante l’esecuzione un timbro, l’impostazione degli effetti o i livelli di volume, pan, ecc. Per Roland TR-1000 è disponibile anche un editor software gratuito per piattaforme Window/Mac.
Il prezzo annunciato del Roland TR-1000 Rhythm Creator è di 2.699 euro, mentre la data di arrivo presso i rivenditori autorizzati non è stata ancora ufficializzata. In conclusione, QUI trovate un bell’articolo pubblicato da Roland che racconta la genesi del progetto TR-1000.
Info
ROLAND