Un nuovo modello a 61 tasti che va ad affiancare il best seller a 49 tasti, per fornire al musicista un range più ampio di espressività
Osmose 61: caratteristiche
Realizzata nel nuovo stabilimento allestito da Expressive E in Polonia, Osmose 61 offre una maggiore libertà armonica e melodica, perfetta per suonare a due mani, arrangiamenti complessi e performance dal vivo. A parte l’ottava in più non ci sono differenze rispetto alla versione a 49 tasti. In Osmose 61 ritroviamo la tastiera 3D espressiva, lo stesso parco controlli e connessioni e l'integrazione MPE.
Ecco le caratteristiche principali:
- Tasti: 61 tasti full-size
- Polifonia: fino a 24 voci
- Controllo gestuale: Tap, Press, Pitch Bend, Vibrato, Aftertouch, Pressure Glide, Note Off, arpeggiatore espressivo
- Motore sonoro: EaganMatrix di Haken Audio
- Effetti integrati: riverbero, Delay, compressore/Drive/2 motori di convoluzione, pre e post riverbero/Delay, EQ
- Gestione dei preset: 580 preset di fabbrica, fino a 2048 slot per preset
- Interfaccia: display LCD a colori, 6 encoder, slider pitch/mod, pulsanti ottava/preset
- Ingressi pedale: 2 a controllo continuo (assegnabili)
- Porte MIDI In/Out/Thru, interfaccia USB tipo B
- Uscita audio: 2x linea TRS da 1/4“, 1x cuffie TRS da 1/4”
Tra gli accessori, a breve sarà disponibile anche una custodia morbida con ruote.
Equipaggiata con il potente motore EaganMatrix sviluppato da Haken Audio, Osmose offre ricche texture acustiche e complessi suoni che reagiscono in modo intuitivo ad ogni gesto. Il suo motore versatile supporta la modellazione fisica, la sintesi FM, la sintesi sottrattiva e altro ancora, completato da riverbero, delay, compressore ed EQ integrati. L’arsenale timbrico comprende 580 preset di fabbrica e fino a 2048 slot User.
Osmose opera all'interno di un ecosistema in continua evoluzione di software, preset e aggiornamenti, garantendo uno sviluppo ed un miglioramento costante. Expressive E ha ampliato recentemente l'ecosistema software intorno a Osmose, offrendo una ricca libreria di suoni grazie a partnership con aziende rinomate come U-He, KiloHearts, Dawesome, AAS e Synapse Audio. Il risultato di queste collaborazioni sono le Expressive Suites, disponibili sul sito web di Expressive E.
Sono stati inoltre rilasciati software proprietari progettati espressamente per Osmose, come il nuovo Soliste (archi solisti modellati fisicamente) e Noisy 2, un sintetizzatore a doppio layer. Prossimamente, una serie di mini-synth con editor per EaganMatrix renderà il sound design più accessibile che mai.
Info
MIDIWARE












