Sign in / Join
0

L’ultima versione dell’iconico pianoforte elettrico frutto del genio di Harold Rhodes è entrato a far parte della strumentazione dello storico studio londinese

 

Il marchio Rhodes ha attraversato l’oceano recentemente per giungere in Inghilterra, più precisamente a Leeds, dove oggi si produce la versione MK VIII. Un esemplare di questo nuovo modello da qualche mese è entrato a far parte degli strumenti residenti nei prestigiosi studi di Abbey Road a Londra. Per chi ancora non sapesse come mai lo storico brand è giunto in terra di Albione, ecco un piccolo riassunto dei suoi ultimi 40 anni di vita.

 

 

Rhodes: pillole di storia degli ultimi 40 anni

Fin dal 1958 il brand era in orbita Fender, e la partnership proseguì anche dopo l’acquisizione della seconda da parte della CBS sette anni dopo. La svolta avvenne nel 1983, quando Rhodes fu venduta a William Schultz, all’epoca capo della CBS, il quale chiuse lo stabilimento e vendette il marchio nel 1987 a Roland. Questa mossa fu la fine del classico pianoforte elettrico Rhodes, perché a Roland interessava l’appeal commerciale del marchio, che applicò solo su una serie di pianoforti digitali basati sulla sintesi proprietaria SA, e principalmente rivolti al mercato USA.

Dieci anni dopo, un amico ed ex socio in affari di Harold Rhodes - Joe Brandstetter – riuscì ad acquisire nuovamente il marchio da Roland, però il fondatore fu colpito da un ictus e non fu più in grado di proseguire l’attività. Harold Rhodes morì nel 2000. Brandstetter nel 2004 fondò la Rhodes Music Corporation, e cominciò a studiare una riproduzione fedele del Rhodes originale, ma con funzionalità moderne onboard come un equalizzatore o il supporto MIDI. Questo nuovo modello fu presentato nel 2007 e denominato Rhodes Mark VII.

 

Rhodes MK VII

Rhodes MK VIII

 

Nel 2019 l’ultimo cambio: Brandstetter cede il marchio a Loopmasters, un brand inglese specializzato in librerie di suoni e fondato nel 2003 da Matt Pelling e Timothy Dawson. Nel 2019 Pelling fonda Rhodes Music Group a Leeds, e per realizzare un nuovo modello assume come Chief Product Officer un restauratore di Rhodes del calibro di Dan Goldman. Il design del cabinet di questo nuovo Rhodes è affidato a una penna molto nota nel settore: Axel Hartmann. La parte elettronica  è stata progettata da un ex tecnico Moog come Cyril Lance. Sul finire del 2021 Rhodes Music Group ha annunciato il nuovo modello denominato Mark VIII, commercializzato a partire dal settembre dell’anno successivo. Fin qui la storia, adesso vediamo qualche particolare di questo ultimo modello targato Rhodes.

 

 

rhodes mk

 

Rhodes MK VIII: principali caratteristiche

Lo strumento è interamente assemblato a mano nella Factory di Leeds, e la produzione è limitata a soli 500 pezzi all’anno. Rhodes MK VIII monta una tastiera con tasto in legno realizzata da Kluge Klaviaturen, uno storico produttore tedesco acquisito da Steinway nel 1999. Tutti i componenti dello strumento, tra cui le Tine, i pickup, gli smorzatori e il meccanismo del pedale sono stati riprogettati da zero, affidandosi a materiali e tecnologie di ultima generazione, per garantirne l’affidabilità.

Nel Rhodes MK VIII sono stati inseriti un preamplificatore analogico con stadio Drive, un equalizzatore parametrico, un vari-pan con quattro forme d'onda selezionabili, un compressore analogico VCA, più tre modulazioni stereo tra gli effetti: Phaser, Flanger e Delay. L’interazione MIDI del Rhodes MK VII prevede il supporto dell’Aftertouch di canale e polifonico dalla tastiera, ma anche la trasmissione degli eventi generati dai controlli fisici sul pannello. Nel parco connessioni sono disponibili sia una porta MIDI Out, sia l’interfaccia USB.

 

 

Info
RHODES

Leave a reply