-
9
Sennheiser MKE 400, la voce all’aperto per smartphone e fotocamere - recensione
Sennheiser MKE 400 è la soluzione perfetta per chi deve riprendere la voce in ambienti aperti, con un ampia connettività per smartphone e fotocamera. Include uscita cuffia con volume, controllo del gain, alimentazione a batterie e una serie di accessori completi. -
9.3
TEST - Sennheiser XS Lav USB-C, la voce e lo smartphone
Dall’esperienza di Sennheiser, arriva un microscopico microfono lavalier omnidirezionale completo di accessori come clip del microfono e la spugna antivento. Il bello è che è già compreso il convertitore A/D, per cui si collega al computer, allo smartphone o al tablet direttamente con la connessione USB-C. -
Synth analogici e digitali, chi sopravviverà?
Da cosa dipende la lunghezza di vita di un sintetizzatore? Luca Pilla descrive tecnologia e costruzione dei synth - dai primi storici modelli fino ai giorni nostri - fornendo informazioni utili legate alle riparazioni e i pezzi di ricambio. Un piccolo vademecum per conservare con cura i propri sintetizzatori. -
8.3
Test: Focusrite Clarett 2Pre USB, l’interfaccia all in one per iniziare bene
Clarett 2Pre USB è una interfaccia con due preamplificatori per microfoni, ingressi linea o ad alta impedenza come la chitarra elettrica, con connessione USB, range dinamico di 119 dB, porta ADAT e interfaccia MIDI. L’essenziale per chi comincia nell’home recording -
9.5
Neumann TLM 102, il mio primo Neumann – La recensione
Neumann TLM 102 è il microfono a listino dal prezzo più basso del produttore tedesco, nato per la ripresa della voce e la ripresa degli strumenti musicali. E’ piccolo e sta in una mano, ma non troppo leggero e costruito con la stessa qualità dei grandi microfoni Neumann -
Sintetizzatore vintage: strumento musicale o investimento?
Perchè i plug-in, i cloni e le riedizioni dei classici synth spingono ancora più in alto il prezzo dell’originale? -
9
Libri: Modern Keyboards, la fabbrica del suono, di Andrea de Paoli
Scritto in italiano da Andrea De Paoli, noto tastierista italiano con forti collaborazioni all'estero, è un libro di 320 pagine dedicato alla storia dei sintetizzatori, ai principi delle tecnologie analogiche e digitali, alle basi delle più svariate tecniche di sintesi dall'origine ai giorni nostri. -
Test: Waldorf Iridium, il synth digitale del futuro
Waldorf Iridium è un sintetizzatore completamente digitale in sintesi sottrattiva, wavetable, granulare e modulazione di frequenza. Può campionare e creare le proprie wavetable, senza editor esterni. Si programma da touch screen e raccoglie il meglio delle tecnologie di sintesi sviluppate da Waldorf negli anni passati. -
Behringer registra il marchio Oberheim!
Il produttore di origine tedesche, con stabilimenti in Cina e sviluppi R&D in occidente, ha richiesto ufficialmente la registrazione del nome Oberheim. Una novità che coincide con il prossimo rilascio del sintetizzatore polifonico analogico UB-Xa. -
Behringer UB-Xa, a che punto siamo?
Per strani giochi del destino, Oberheim OBXA (a cui abbiamo dedicato un approfondimento su queste pagine) è diventato il synth vintage di cui si parla maggiormente in questi mesi. A che punto è lo sviluppo di Behringer UBXA?