Sign in / Join
0

Kawai Novus NV: nuovi modelli!


Il brand giapponese ha rinnovato recentemente il catalogo dei suoi raffinati pianoforti ibridi Novus introducendo due modelli rivisti come estetica e contenuti

 

 

Kawai Novus NV: panoramica

La gamma Novus fu presentata per la prima volta nel 2017, in occasione dei 90 anni di Kawai. Due modelli compatti e con forme di design (un codino e un verticale) in cui erano concentrate le migliori tecnologie studiate dal brand nipponico per i due universi del pianoforte: acustico e digitale. Nella prima serie (modelli NV10 e NV5), Kawai fu affiancata da un brand leader nell’Hi-Fi come Onkyo, che fornì un sistema di amplificazione e diffusione sonora dedicato.

Nel 2021 è stata presentata la seconda serie di questa gamma. Due modelli denominati NV5S e NV10S con forme pressoché identiche ai precedenti, ma con alcuni ritocchi nei contenuti, come l’introduzione del controllo continuo nel pedale Soft o nuovi parametri di editing per il timbro di pianoforte inseriti nel menu Virtual Technician. La diffusione sonora in questa serie “S” torna a essere firmata Kawai, e nel set di altoparlanti è stato introdotto un subwoofer di dimensioni più generose (20 cm di diametro). Siamo arrivati ai giorni nostri…

 

kawai novus nv

Kawai Novus NV12

 

Kawai Novus NV12

Il design del mobile nel nuovo top di gamma è stato rivisto: in primis, scompaiono i diffusori inseriti nel coperchio che in questo modello si può sollevare in tre posizioni. Il cabinet è più generoso in termini di profondità (87 cm contro i 65 cm precedenti), per far posto alla nuova tavola armonica che vedremo in seguito. La colonna posteriore dove poggia lo strumento è stata ridisegnata e ora le aste dei pedali sono a vista; un intervento estetico che personalmente apprezzo, perché rende più snelle le forme ponendo lo strumento al centro di una sala. Infine, il copritastiera è dotato del sistema Soft Fall montato sui pianoforti acustici di Kawai.

Il binomio meccanica/generazione sonora resta invariato: il Kawai Novus NV12: monta la raffinata meccanica proprietaria Millennium III Hybrid, con rilevamento ottico dei martelletti senza contatto IHSS, martelletti in ABS e meccanismo di smorzamento. La generazione sonora basata sulla tecnologia SK-EX riceve in dote un multicampionamento di maggiore risoluzione denominato “Large”, mentre i preset dedicati diventano due: Concert e Competition. Complessivamente, l’arsenale timbrico del Kawai Novus NV12 è composto da 90 preset. La polifonia è sempre di 256 note. Il parco effetti comprende simulazioni per il riverbero (90 tipi), e due blocchi DSP per Brilliance e altri effetti (24 algoritmi selezionabili).

 

kawai novus nv

La meccanica Kawai Millennium III Hybrid, con martelletti in ABS

 

Virtual Piano Artisan

Cambia la denominazione del menu definito in passato Virtual Technician, dedicato all’editing delle timbriche di pianoforte. L’odierno Virtual Piano Artisan fornisce 20 parametri con cui plasmare il suono del Kawai Novus NV12 secondo le proprie esigenze. La sezione fornisce inoltre 10 preset contenenti una serie di impostazioni studiate dai tecnici Kawai. A questa sezione è affiancata inoltre quella dedicata alle risonanze del pianoforte, con quattro parametri ciascuno su cui intervenire rispettivamente nei menu Rendering SK-EX e Harmonic Imaging XL.

PentaDrive e SHS

Kawai da tempo ha sviluppato diffusioni sonore basate su trasduttori e tavola armonica in legno, e nel Novus NV12 introduce questa nuova tecnologia. Nel sistema PentaDrive non sono previsti altoparlanti, ma ben cinque trasduttori posizionati strategicamente per far vibrare una tavola armonica in legno da 135 x 60 cm, con quattro nervature a rinforzo per ottimizzarne la risonanza. Oltre a una maggiore tridimensionalità del suono, l’interazione con il coperchio nel Kawai Novus NV12 consente di emulare con maggiore raffinatezza la resa della controparte acustica.  Per l’ascolto con le cuffie, lo strumento è dotato della tecnologia proprietaria SHS, acronimo di Spatial Headphone Sound per l’ascolto immersivo.

 

kawai novus nv

 

Interattività

Le opzioni per interagire con il mondo esterno sono state aggiornate: il Kawai Novus NV12 dispone di un’interfaccia audio su presa USB-C (risoluzione 44,1Khz/24bit), in grado di fornire alimentazione anche a eventuali device esterni collegati. Lo strumento dispone inoltre di supporto Bluetooth MIDI e audio (versione 5). Sulla sinistra della tastiera è inserito sempre un display Touchscreen a colori da cinque pollici, dotato di spegnimento automatico dello schermo. Per l'editing remoto dei Novus NV, Kawai fornisce gratuitamente l'app PianoRemote, disponibile per dispositivi iOS e Android.

 

Kawai novus nv

Kawai Novus NV6

 

Kawai Novus NV6

La variante verticale in gamma Novus eredità buona parte delle novità fin qui descritte per il top di gamma NV12, racchiuse in un cabinet verticale “slim”, per posizionarlo in qualsiasi ambiente domestico. Nella diffusione sonora la tavola armonica denominata SoundBoard è sempre posizionata sul retro dello strumento, mentre la potenza della tri-amplificazione sale a 135 watt e così ripartiti:

  • 50 watt al sistema SoundBoard
  • 50 watt a quattro Top Speaker full range da 8 cm ciascuno
  • 35 watt a una coppia di tweeter a doppia cupola da 2 cm

Nello specifico, Kawai segnala inoltre che i suoi tecnici sono intervenuti sullo speaker che fa vibrare la tavola armonica migliorandone la resa. Un altro piccolo ritocco sugli ascolti riguarda le cuffie, dove al sistema SHS è affiancato un amplificatore di nuova generazione.

 

 

Recorder audio

Kawai nei suoi strumenti ha sempre cercato di rimanere al passo con i tempi, fornendo sempre funzionalità di registrazione all’avanguardia. La sezione USB Recording dei nuovi Kawai Novus, oltre al supporto in registrazione/riproduzione per file in formato audio Wave e MP3, consente non solo la cattura di segnali di linea, ma anche quella dell’audio proveniente da un device esterno tramite Bluetooth. Rimarchevole, infine, la presenza della modalità Overdubbing per sovraincidere l’esecuzione registrata: Kawai è l’unica attualmente a proporre una soluzione simile sul mercato.

 

kawai novus nv

 

Conclusioni

Il prezzo di questi strumenti è sicuramente importante, e nel caso del Kawai Novus NV12 siamo intorno ai 14.000 euro circa, però non va perso di vista che si discute di strumenti senza compromessi, che devono durare nel tempo. Kawai nell’NV12 introduce non solo un suono con maggior risoluzione, ma anche una diffusione sonora originale, in cui tradizione e innovazione si fondono per donare al musicista (e gli ascoltatori) un suono ancora più arioso e coinvolgente.

Il Kawai Novus NV6 è l’alternativa per chi non ha spazio in casa e vicini poco comprensivi, ma vuole studiare mantenendo un feeling pressoché invariato in termini di meccanica con la controparte acustica. Il plus di questo modello è rappresentato dall’estesa palette timbri che – con un semplice gesto sul display – consente di passare dall’emulazione di un verticale Kawai come il K-60 a un prestigioso gran coda da concerto della serie Shigeru. Lo street price di questo modello è di 8.500 euro.

Per concludere, il suggerimento è sempre lo stesso: provarli non costa nulla e a breve saranno disponibili presso i rivenditori autorizzati Kawai del territorio. Metter mano e sentire le novità introdotte in questi raffinati pianoforti consente di rimanere aggiornati sui progressi tecnologici del comparto. Come sempre, buona musica!

 

 

Info
KAWAI

Leave a reply